Eventi e mostre
Mostre ed eventi presso il Museo diocesano di Arte Sacra e lo spazio espositivo della Chiesa di Santa Maria dell'Angelo di Faenza
-
08
Set, 2023
-
Dove abita l’uomo, 8 settembre 2023 – 7 gennaio 2024
8 Settembre 2023 - 18:00 - 7 Gennaio 2024 - 18:00
DOVE ABITA L’UOMO luoghi, relazioni, intrecci Orari di visita: da mercoledì a domenica 10-12.30 e 16.00-18.30 (S.M. dell’Angelo) Preview della mostra
View Event
-
04
Nov, 2023
-
Terra. Una bottega di ceramisti tra XV e XVI secolo. Lo scavo archeologico di Palazzo delle Esposizioni
4 Novembre 2023 - 10:00 - 7 Gennaio 2024 - 18:30
Terra. Una bottega di ceramisti tra XV e XVI secolo. Lo scavo archeologico di Palazzo delle Esposizioni. 4 novembre 2023 –
View Event
-
Storia
-
Dalle grandi pale d’altare alle suppellettili sacre al prezioso mobilio si articola un percorso di arte e fede che spazia in tutti i settori e getta una visione d’insieme sulla vita delle comunità cristiane nei secoli...
-
Mostre
-
Life Vest Under Your Seat - 2019
La pietra e il silicio - 2019
Bibliomosaico - 2019
Nature inquiete - 2020
Signum Crucis - 2020
Dante è vivo - 2021
Dante: Visioni del contemporaneo - 2021
Disvelare il sacro - 2022
Per un popolo numeroso - 2022
Harmonia Mundi - 2022
Altrove - 2022
Miszmasz - 2022
Sacred Forest - 2022
Anàstasis - 2023
Venerdì 8 Dicembre il Museo e lo spazio espositivo di Santa Maria dell`Angelo sono aperti con orari straordinari 👀
Venerdì 8 Dicembre il Museo e lo spazio espositivo di Santa Maria dell`Angelo sono aperti con orari straordinari 👀
💥 Questa settimana abbiamo superato i 5000 visitatori per la mostra "Dove abita l`Uomo"!
Siamo stati felicissimi di incontrare 60 docenti IRC delle scuole di ogni ordine e grado provenienti da tutta la regione Emilia Romagna e di raccontargli la mostra «Dove abita l’uomo. Luoghi, relazioni, intrecci».
#meravigliedelpalazzo e la luce 🟡
Per la mostra "Terra" abbiamo deciso di presentare i reperti dello scavo archeologico del Palazzo delle Esposizioni sotto una nuova prospettiva.
La mente è la casa dei nostri pensieri. Una casa dove, però, ci si può perdere.
#meravigliedelpalazzo nel dettaglio 👁
Questa settimana le classi quarte della scuola primaria Martiri di Cefalonia hanno visitato il Museo per scoprire la storia di Faenza e imparare a leggere le opere d`arte 🔍
Giovani artisti crescono 🎨
Grazie a tutti! Eravate tantissimi all`inaugurazione 🎉
Dettagli per meravigliarsi 👁
Con questi scatti ripercorriamo questi anni di lavoro dietro le quinte: per noi riallestire è significato anche analizzare, studiare e restaurare le tante opere del Museo.
Meraviglie al Palazzo Vescovile
Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa per annunciare MERAVIGLIE AL MUSEO: il nuovo allestimento del Museo Diocesano.
È arrivato il grande giorno! Dopo un lungo lavoro inauguriamo il nostro nuovo allestimento e non vediamo l`ora di condividerlo con voi! 💥
Solo nella giornata di ieri le mostre "Dove abita l`uomo" e "Terra" hanno avuto 1378 visitatori! 💥
"Gionto la morte piena de equaleza, sole voi ve volio e non vostra richeza"
Alcuni scatti dell`inaugurazione di oggi a Santa Maria dell`Angelo della mostra "Terra, una bottega di ceramisti XV e XVI secolo" 📸
💥 Doppio appuntamento questo fine settimana!
Domani, sabato 4 Novembre inauguriamo la mostra TERRA con i reperti emersi dallo scavo archeologico di Palazzo delle Esposizioni!
La raffigurazione della Morte negli affreschi medievali del Palazzo Vescovile 💀
1 novembre 2023 😇
Venite a scoprire la nostra collezione nell`antico Palazzo Vescovile e le mostre "Dove abita l`uomo" e "Terra" presso Santa Maria dell`Angelo 💥
Gli orari di venerdì saranno:
🕗 dalle 10.00 alle 12.30
🕗 dalle 16.00 alle 18.30
👉🏼 Ingresso libero
📍 Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
📍 Chiesa di Santa Maria dell`Angelo, via Santa Maria dell`Angelo, Faenza
📸 nella foto la mostra "Terra" a Santa Maria dell`Angelo che espone i reperti archeologici di un`officina rinascimentale faentina
Venite a scoprire la nostra collezione nell`antico Palazzo Vescovile e le mostre "Dove abita l`uomo" e "Terra" presso Santa Maria dell`Angelo 💥
Gli orari di venerdì saranno:
🕗 dalle 10.00 alle 12.30
🕗 dalle 16.00 alle 18.30
👉🏼 Ingresso libero
📍 Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
📍 Chiesa di Santa Maria dell`Angelo, via Santa Maria dell`Angelo, Faenza
📸 nella foto la Sala degli Affreschi del Trecento che ospita il nucleo medievale della collezione, Museo Diocesano di Faenza
Grazie a tutti!
La mostra vi aspetta fino al 7 gennaio ⏳
🕗 Vi ricordiamo che è possibile visitarla insieme alla mostra "Terra" da mercoledì a domenica alle ore 10.00-12.30 e 16.00-18.30
👉🏼 Ingresso libero
📍 Spazio espositivo di Santa Maria dell`Angelo, via Santa Maria dell`Angelo, Faenza
Alla prossima e buona scuola! 😊
Oggi per la celebrazione di Sant`Andrea condividiamo la sua rappresentazione conservata al Museo.
Il Santo, ritratto mentre abbraccia la croce del suo martirio, rivolge il suo sguardo verso l`altro.
È un momento di estasi mistica.
La sua figura in torsione è investita da una luce luminosissima che lo strappa alle tenebre.
Un trionfo catturato in un dettaglio.
📸 Guido Cagnacci (attr.), Sant`Andrea apostolo, 1645-1647
Fonte: Anna Tambini, Museo Arte Sacra Città
I materiali che erano stati scartati dall`officina che nel Rinascimento li aveva creati ora diventano protagonisti della mostra.
Riassemblati. Incorniciati. Esposti.
Hanno ancora molto da raccontarci 🔍
📅 la mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza e sarà visitabile fino al 7 gennaio 2024
🕗 è possibile visitarla da mercoledì a domenica alle ore 10.00-12.30 e 16.00-18.30
👉🏼Ingresso libero
📍Spazio espositivo di Santa Maria dell`Angelo, via Santa Maria dell`Angelo, Faenza
Per ritrovarsi è necessario svuotarla e guardare il mondo da un`altra prospettiva. Anche a testa in giù.
Come fa il Grande Testone (svuota tasche) di Andrea Salvatori 🧠
▪️DOVE ABITA L`UOMO: luoghi, relazioni, intrecci
in mostra opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza
spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🕗 visite
9 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
📸 Ph Marco Parollo
👉🏻 Informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #faenzaeventi #mostra #biennalemosaico
Questo affresco è quello che ci resta di un grande ciclo pittorico dedicato alla Vita di Sant`Antonio abate che si estendeva su tre pareti di una cappella della Chiesa di Sant`Agostino a Faenza.
Un frammento che ci racconta il cambiamento dello stile pittorico nella nostra città che in questi anni accoglie i principi del Rinascimento: luce, spazio, prospettiva e centralità della figura umana.
Il Cristo abbandona la ieratica posizione frontale e si affaccia dalla mandorla, un attributo tipico della divinità, come da uno sgabello. Allo stesso modo anche il suo scettro e il disco dell`aureola si muovono nello spazio esplorandone la profondità.
Noi stessi guardando questo Cristo non lo vediamo più con da una prospettiva frontale. È più complessa. È ribassata.
Nasce così un gioco di spazi e spazialità che ancora oggi ci stupisce.
📸 Tommaso Cardello o Ansuino da Forlì (?), Cristo in mandorla,1450-1460, affresco
Fonte: Anna Tambini, Museo Arte Sacra Città
In questo laboratorio hanno creato le schede delle nostre opere che saranno raccolte in una guida per i bambini che visiteranno il Museo! 💥
Passa anche tu a trovarci! 🏛
Il Museo è aperto il venerdì dalle 16.00 alle 18.30
e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30 🕗
I ragazzi della 4A della Scuola di Sant`Umiltà in visita alla mostra DOVE ABITA L`UOMO
In mostra opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza
spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
9 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
👉🏻 Informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
Grazie per essere venuti! 💥
Vi ricordiamo che il Museo sarà visitabile nei seguenti orari:
🕗 venerdì 16.00 - 18.30 // sabato e domenica 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.30
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
👉🏼 Per informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
Per scoprirli tutti vieni domani venerdì 10 novembre all`inaugurazione del nuovo allestimento del Museo! Ti aspettiamo 🎉
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere questo compito possibile.
Non vediamo l`ora di farvi scoprire il risultato domani all`inaugurazione! Ci sarete? 👀
🎉Inaugurazione, venerdì 10 novembre
🕗 Ore 17.00
🏛 L`ingresso è libero
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
🔜 In seguito il Museo sarà aperto ai seguenti orari: venerdì 16.00 - 18.30 / sabato e domenica 10 - 12.30 e 16.00 - 18.30
👉🏼 Per informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #faenzaeventi #museo #emiliaromagnacultura
In questi anni di lavoro per arrivare al nuovo allestimento abbiamo ci siamo anche concentrati sul restauro di molte opere conservate in Museo per restituirgli la loro bellezza
Questo venerdì venite a riscoprirle
🎉 Inaugurazione
📅 venerdì 10 novembre
🕗 ore 17.00
🏛 Ingresso libero
📍 Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
#faenza #faenzaeventi #restauro #museo
È stata anche un`importante occasione di dialogo tra il Museo, la Diocesi e il Comune e per questo ringraziamo il sindaco Massimo Isola, il vicario generale Mons. Michele Morandi, il direttore del Museo Don Mariano Pignatelli e il vice-direttore Prof. Giovanni Gardini.
Come è emerso durante l`incontro, con questo nuovo allestimento il Museo desidera ancor di più aprirsi alla città di Faenza e al suo territorio, instaurando un dialogo che possa valorizzare la ricchezza artistica e culturale di quest`area.
A questo proposito, vi invitiamo tutti all`inaugurazione del nostro nuovo allestimento
📅 Venerdì 10
🕗 alle ore 17.00
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
L`ingresso è libero
👉🏼 Per informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #faenzaeventi #museodiocesano
Venite a scoprire secoli di arte di Faenza e del suo territorio 🎨
❗Vi aspettiamo il prossimo venerdì 10 novembre alle ore 17.00 al Museo Diocesano!
🏛 L`ingresso è libero
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
🔜 In seguito il Museo sarà aperto ai seguenti orari: venerdì 16.00 - 18.30 / sabato e domenica 10 - 12.30 e 16.00 - 18.30
E lo spazio espositivo di Santa Maria dell`Angelo
da mercoledì a domenica: 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.30
👉🏼 Per informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #faenzaeventi #museodiocesano #museo
Ringraziamo l`organizzazione della Fiera di San Rocco per aver reso splendida questa domenica e ognuno di voi che è passato a visitarci! 🙏🏼
Cogliamo l`occasione per invitarvi tutti all`inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Diocesano il prossimo venerdì 10 Novembre alle 17.00! 🎉
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
#faenza #faenzaeventi #fieradisanrocco
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla scoperta degli affreschi medievali del Palazzo Vescovile tra le raffigurazioni della Salvezza e della Morte 💀
È stata anche l`occasione per dare un primo sguardo al nuovo allestimento del Museo, per vedere il risultato finale siete tutti invitati il prossimo venerdì 10 Novembre quando lo inaugureremo ufficialmente! 🎉
🕗 Venerdì 10 Novembre, ore 17.00
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI febbraio 10, Faenza
#faenza #faenzaeventi #fieradisanrocco #artemedievale
Avete contributo a rendere i reperti provenienti dallo scavo del Palazzo delle Esposizioni non più un materiale di scarto, ma protagonisti grazie ai vostri sguardi 👀
Vi ringraziamo per la grande partecipazione e vi ricordiamo che domenica 5 novembre, in occasione della Fiera di San Rocco, la mostra sarà visitabile con orario continuato dalle 10 alle 19! 😊
📅 la mostra dura dal 4 novembre 2023 al 7 gennaio 2024
🕗 è possibile visitarla da mercoledì a domenica alle ore 10.00-12.30 e 16.00-18.30
📍Spazio espositivo di Santa Maria dell`Angelo, via Santa Maria dell`Angelo, Faenza
#faenza #faenzaeventi #fieradisanrocco #archeology #archeologia #museodiocesano
🔻Oggi, sabato 4 novembre inauguriamo la mostra realizzata in collaborazione con il MIC: TERRA, Lo scavo del Palazzo delle Esposizioni.
👉🏼Alle ore 17.00 al Museo Internazionale della Ceramica in Faenza
👉🏼Alle ore 18.00 a Santa Maria dell’Angelo
🔻Domani, domenica 5 novembre
In occasione della Fiera di San Rocco il Museo Diocesano organizza quattro visite guidate per scoprire gli affreschi medievali del Palazzo Vescovile
orari disponibili
🕗11.00/12.00/15.00/16.00
📍Museo Diocesano di Faenza
Piazza XI Febbraio 10, Faenza
Ingresso libero/prenotazione obbligatoria
(max 25 persone per turno)
▪️cell. 333-7834993
info@museodiocesanofaenza.it
Ci vediamo alle 18.00 a Santa Maria dell`Angelo a Faenza.
Eccovi un piccolo anticipo 👀
#faenza #faenzaeventi #archeology #archeologia
Per farveli scoprire, in occasione della Fiera di San Rocco, organizziamo quattro visite guidate dedicate a loro!
Ci sarete? 🎨
📅 Domenica 5 Novembre
🕗 Orari disponibili: 11.00/12.00/15.00/16.00
📍Museo Diocesano di Faenza, Piazza XI Febbraio, 10, Faenza
🔴 Ingresso libero con prenotazione obbligatoria (max 25 persone per turno)
👉🏼 Informazioni
cell. 333-7834993
info@museodiocesanofaenza.it
#faenza #faenzaeventi #fieradisanrocco #artemedievale
SIAMO APERTI
▪️DOVE ABITA L’UOMO
luoghi, relazioni, intrecci
in mostra opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza
spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
9 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Ph Marco Parollo
👉🏻 Informazioni
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #alluvione