Eventi e mostre
Mostre ed eventi presso il Museo diocesano di Arte Sacra e lo spazio espositivo della Chiesa di Santa Maria dell'Angelo di Faenza
-
08
Set, 2023
-
Dove abita l’uomo, 8 settembre 2023 – 7 gennaio 2024
8 Settembre 2023 - 18:00 - 7 Gennaio 2024 - 18:00
DOVE ABITA L’UOMO luoghi, relazioni, intrecci Orari di visita: da mercoledì a domenica 10-12.30 e 16.00-18.30 (S.M. dell’Angelo) Preview della mostra
View Event
-
29
Set, 2023
-
Matteo Lucca – Laboratori in dialogo con i visitatori, 29 settembre ore 16:30
Settembre 29 - 16:30 - 18:30
Laboratori di Matteo Lucca Tracce sensibili, 2023 argilla, installazione dimensioni variabili L’opera di Matteo Lucca è pensata in stretto dialogo con
View Event
-
Storia
-
Dalle grandi pale d’altare alle suppellettili sacre al prezioso mobilio si articola un percorso di arte e fede che spazia in tutti i settori e getta una visione d’insieme sulla vita delle comunità cristiane nei secoli...
-
Mostre
-
Life Vest Under Your Seat - 2019
La pietra e il silicio - 2019
Bibliomosaico - 2019
Nature inquiete - 2020
Signum Crucis - 2020
Dante è vivo - 2021
Dante: Visioni del contemporaneo - 2021
Disvelare il sacro - 2022
Per un popolo numeroso - 2022
Harmonia Mundi - 2022
Altrove - 2022
Miszmasz - 2022
Sacred Forest - 2022
Anàstasis - 2023
🔻 Alcuni scatti per ricordare la bella giornata di ieri. Grazie a chi ci è venuto a trovare, a chi ha partecipato al laboratorio di Matteo Lucca e ascoltato il bellissimo concerto!
DOVE ABITA L’UOMO
🔻 Ci sono tante cose che si possono fare per le Giornate Europee del Patrimonio!
🔻 Ci sono tante cose da fare in occasione delle Giornate europee del patrimonio. Una di queste è il laboratorio #gratuito con l’artista Matteo Lucca 😄
DOVE ABITA L’UOMO
Concerto stupendo 🔥
DOPPIO APPUNTAMENTO
Big testone (svuota tasche) // Andrea Salvatori
Alcuni scatti da una bellissima inaugurazione!
DOVE ABITA L’UOMO
DOVE ABITA L`UOMO
DOVE ABITA L`UOMO
DOVE ABITA L`UOMO
DOVE ABITA L’UOMO
DOVE ABITA L`UOMO
DOVE ABITA L’UOMO
Un bellissimo concerto! E una bellissima partecipazione per IN TEMPO 2023
VISITA GUIDATA
Felici di ospitare IN TEMPO 2023
DOVE ABITA L’UOMO
#arte e #solidarietà
Un concerto stupendo!
Grazie a Matilde Palombo e Gianni Angeli per le fotografie 😀
💥 Dal mercoledì alla domenica la mostra «DOVE ABITA L’UOMO. Luoghi, relazioni, intrecci» è aperta nei seguenti orari:
10.00-12.30//16.00-18.30
Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
Per informazioni:
info@museodiocesanofaenza.it
whatsapp 333-7834993
#faenza #alluvione
Luoghi, relazioni, intrecci
🔻Abbiamo passato una bellissima mattinata insieme alle bambine e ai bambini della scuola Martiri di Cefalonia (Istituto comprensivo S.Rocco). Grazie alle maestre, all’artista Matteo Lucca che ha condotto il laboratorio e ai tirocinanti e volontari del Museo Diocesano!
Alla prossima!😊
#faenza
Ad esempio, venire al Museo Diocesano di Faenza 😀
▪️La mostra «DOVE ABITA L’UOMO. Luoghi, relazioni, intrecci» *sabato 23 e domenica 24* sarà aperta nei seguenti orari:
10.00-12.30//16.00-18.30
💥 *Sabato 23 settembre* abbiamo 2 appuntamenti imperdibili!
▪️ore 10.30 laboratorio gratuito con l’artista Matteo Lucca. Puoi invitare una o più persone per imprimere insieme a loro la vostra stretta di mano nell’argilla, oppure puoi condividere l’incontro con chi sarà presente.
▪️ore 21.00 Musica e spirito. Concerto per Dante «Donna è gentil nel ciel…». Solisti, coro e orchestra della Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna. Dirige il Maestro Giuliano Amadei. Ingresso con offerta libera.
Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
Per informazioni/prenotazioni:
info@museodiocesanofaenza.it
whatsapp 333-7834993
▪️Domani, sabato 23 settembre, alle ore 10.30. Puoi invitare una o più persone per imprimere insieme a loro la vostra stretta di mano nell’argilla, oppure puoi condividere l’incontro con chi sarà presente.
▪️DOVE ABITA L’UOMO. Luoghi, relazioni, intrecci.
Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
‼️ Il prossimo laboratorio con Matteo Lucca sarà venerdì 29 settembre alle ore 16.30
▪️Per informazioni/prenotazioni:
info@museodiocesanofaenza.it
whatsapp 333-7834993
#biennalemosaico #ricognizionisullarte #faenza
luoghi, relazioni, intrecci
🔻 Oggi siamo aperti nei seguenti orari: 10.00-12:30/16.00-18.30
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #alluvioneemiliaromagna #biennalemosaico
inTempo per Faenza, orchestra della Scuola di Musica Sarti / Jacopo Rivani direttore, musiche di Beethoven e Schubert
#faenza
sabato 16 settembre
🔻ore 16.30 Laboratorio artistico con Matteo Lucca in occasione della mostra “Dove abita l’uomo. Luoghi, relazioni, intrecci”.
🔻ore 21.00 Concerto. inTempo per Faenza, orchestra della Scuola di Musica Sarti
Jacopo Rivani direttore, musiche di Beethoven e Schubert
▪️L’opera di Matteo Lucca è pensata in stretto dialogo con i visitatori che sono invitati a cristallizzare nell’argilla, attraverso una serie di laboratori curati dallo stesso artista, il gesto potente della stretta di mano, a ricordo e testimonianza delle tante mani infangate che, nel tempo dell’alluvione, si sono incontrate per il reciproco aiuto. Ti aspettiamo con una persona che hai invitato per imprimere insieme a lei la vostra stretta di mano nell’argilla, oppure puoi venire anche da solo per condividere un incontro.
Laboratorio gratuito, prenotazione obbligatoria. Per informazioni/prenotazioni: info@museodiocesanofaenza.it whatsapp 333-7834993
🔻 Oggi siamo aperti nei seguenti orari: 10.00-12:30/16.00-18.30
▪️DOVE ABITA L`UOMO
luoghi, relazioni, intrecci
#faenza #alluvioneemiliaromagna #biennalemosaico
🔻 Oggi siamo aperti nei seguenti orari: 10.00-12:30/16.00-18.30
▪️DOVE ABITA L`UOMO
luoghi, relazioni, intrecci
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
Ph Oriana Abrami, Matteo De Pascale
#faenza #alluvioneemiliaromagna #biennalemosaico
luoghi, relazioni, intrecci
🔻 INAUGURAZIONE 8 settembre ore 18.00
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza
luoghi, relazioni, intrecci
🔻 INAUGURAZIONE 8 settembre ore 18.00
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza
luoghi, relazioni, intrecci
🔻 INAUGURAZIONE 8 settembre ore 18.00
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #alluvioneemiliaromagna #biennalemosaico
luoghi, relazioni, intrecci
🔻 INAUGURAZIONE 8 settembre ore 18.00
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #biennalemosaico
luoghi, relazioni, intrecci
🔻 INAUGURAZIONE 8 settembre ore 18.00
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #madeinitaly #biennalemosaico
luoghi, relazioni, intrecci
💥 Abbiamo fatto bellissimi incontri in questi tre giorni di anteprima della mostra! Prima gli insegnanti delle Scuole Marri - S. Umiltà, gli spettatori del concerto della rassegna In Tempo e poi i tantissimi visitatori che ci sono venuti a trovare in occasione di Made in Italy Faenza! Vi aspettiamo all’inaugurazione!
🔻 INAUGURAZIONE 8 settembre ore 18.00 🔻
opere di
Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini
📍Museo Diocesano di Faenza/ spazio espositivo Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, via Santa Maria dell’Angelo, Faenza
🔻 visite
8 settembre 2023 - 7 gennaio 2024
da mercoledì a domenica: 10.00-12.30/16.00-18.30
Ingresso libero
Informazioni:
museodiocesanofaenza.it
3337834993
#faenza #faenzacentro #biennalemosaico
luoghi, relazioni, intrecci
#Preview della mostra in occasione di Made in Italy Faenza!
Il 2 e il 3 settembre, orario continuato dalle 9 alle 21, vi aspettiamo a Santa Maria dell’Angelo per una straordinaria mostra!
🔻INAUGURAZIONE venerdì 8 settembre ore 18.00.
#faenza #alluvioneemiliaromagna #romagna #biennalemosaico #madeinfaenza #madeinitaly
La Musica a Faenza all`epoca della Fabbrica Ferniani
ENSEMBLE D`ARCHI
GIUSEPPE SARTI
Paolo Zinzani violino concertatore
Ettore Marchi tiorba e liuto
Musiche di Vivaldi, Corelli, Alberghi
IN COLLABORAZIONE CON "MADE IN ITALY" 2023
Le offerte raccolte saranno destinate alla Caritas diocesana per emergenza alluvione.
#faenza #madeinitalyfaenza #biennalemosaico
DOVE ABITA L`UOMO
luoghi, relazioni, intrecci
Domenica 3 settembre h. 10.30
🔻 Ritrovo al punto 18 Casa Sangiorgi
Via Giuseppe Maria Emiliani 2, Faenza QUAZÄR COWORKING
Bianca Maria Canepa e Giovanni Gardini -> Visita alla mostra del Museo Diocesano nella chiesa Santa Maria dell`Angelo accompagnati dal suo curatore ed un architetto.
Romolo Liverani con le sue opere è il collegamento fra due spazi: gli affreschi della sala della Lirica di Casa Sangiorgi ed il fondale della chiesa di Santa Maria dell`Angelo.
#faenza #biennalemosaico #madeinitaly
🔻Sabato 2 settembre ore 21.00
FAENZA
Chiesa di S. Maria dell`Angelo
La Musica a Faenza all`epoca della Fabbrica Ferniani
ENSEMBLE D`ARCHI
GIUSEPPE SARTI
Paolo Zinzani violino concertatore
Ettore Marchi tiorba e liuto
Musiche di Vivaldi, Corelli, Alberghi
IN COLLABORAZIONE CON "MADE IN ITALY" 2023
Ingresso gratuito, con offerta libera. Le offerte raccolte saranno destinate alla Caritas diocesana per emergenza alluvione.
Per info:
info@scuolasarti.it
0546 21186
#faenza #alluvionefaenza #madeinitaly #biennalemosaico #biennalemosaicocontemporaneo @diocesifaenza @il_piccolo_faenza @amei_museiecclesiastici
luoghi, relazioni, intrecci
#Preview della mostra in occasione di Made in Italy Faenza!
Il 2 e il 3 settembre, orario continuato dalle 9 alle 21, vi aspettiamo a Santa Maria dell’Angelo per una straordinaria mostra!
🔻INAUGURAZIONE venerdì 8 settembre ore 18.00.
#faenza #alluvioneemiliaromagna #romagna #biennalemosaicocontemporaneo
Come ultima opera della mostra abbiamo disallestito la straordinaria scenografia di Romolo Liverani, restaurata e allestita grazie alla generosità di tanti, faentini e non, un’opera che è diventata il centro della mostra «ANASTASIS. Oltre la notte».
Quella #generosità che ha dato vita a questo progetto si è come moltiplicata e a sua volta ha creato altra generosità.
Dopo l’alluvione che ha devastato la Romagna abbiamo voluto riaprire la mostra con un gesto di solidarietà, destinando le offerte che avremmo raccolto alle persone alluvionate attraverso il coordinamento della Diocesi di Faenza-Modigliana.
Sono stati raccolti 1319, 10 euro e non possiamo non dire nuovamente #grazie alle tantissime persone che sono venute a visitare la mostra.
A queste offerte vanno aggiunti i 1274,70 euro raccolti in favore della scuola di Musica Sarti grazie al progetto "Un concerto per la Musica", la prova generale aperta al pubblico della Passione secondo Matteo di J. S. Bach, eseguita dall`Associazione Amade` Bologna con l`Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro.
A quest’ultima offerta, inoltre, si aggiungono quelle che la Scuola di musica Sarti Faenza ha direttamente raccolto in occasione dei saggi di fine anno che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Santa Maria dell’Angelo.
Grazie!
Vi aspettiamo per la prossima mostra! Il 2 e 3 settebre ci sarà la preview in occasione di Made in Italy della mostra "Dove abita l`uomo. Luoghi, relazioni, intrecci". Non mancate!
#faenza #romagna #alluvioneemiliaromagna #alluvione
Marcos Krieger all’organo di Santa Maria dell’Angelo con la partecipazione straordinaria di Donato Dantonio alla chitarra.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione per i Gemellaggi Faenza
#arte #musica #faenza